

Il magazine televisivo:
"Fondazione
Lanzino"
di
Francesca Cugliandro, Alejandro Morin, Mario Idone
video

NOTE:
Per vedere
o ascoltare il File controllate il tipo di Software necessario per la riproduzione.
(consigliato modem
56 k. o superiore)
Se non possiedi
Real Player
Clicca
qui per scaricarlo
Un
dolore inenarrabile, il buio che cala su un'intera famiglia. E poi l'estenuante
processo contro i presunti stupratori e assassini di Roberta. Un dramma che
non rimane privato: attorno a Matilde e Franco Lanzino, un gruppo di donne sviluppa
la necessità di rendere visibile il disagio e la sofferenza femminile.
Il
volontariato diviene l'unica risposta possibile alla violenza bruta, prevaricatrice
e gratuita di un genere, quello maschile, sull'altro. Il 27 dicembre 1988 nasce
a Cosenza il Centro contro la violenza alle donne intitolato a Roberta Lanzino.
E' poi la volta del Telefono Rosa e della Fondazione Lanzino, divenuti ormai
punti di riferimento nel cammino dalla violenza alla cultura della libertà.