
LE SCHEDE FILMATE 
Le schede sono tratte dal più ampio catalogo della 
Mediateca. Si tratta di alcuni percorsi in forma di prima selezione fra i 
materiali grezzi di cui l'archivio dispone. Le schede sono utili per un primo 
approccio a temi di interesse generale ( le feste, i mestieri, la musica 
tradizionale, etc.). La loro forma "aperta", intende favorirne l'utilizzo 
didattico. Il materiale della scheda è così disponibile a più letture ed a più 
percorsi al suo interno.
Scheda n.1
Titolo: Belenottera in difficoltà nelle acque di 
fronte Palmi (RC)
Produttore: MED MEDIA - Anno: 
1996
Riprese: Giuseppe Cutrì 
Montaggio: Mario 
Idone
Supporto originale: Betacam, Hi-8
Durata: 28' 
05"
Contenuto: La scheda raccoglie gli episodi salienti della 
sfortunata vicenda della balenottera in difficoltà nelle acque di Palmi. Le 
immagini mostrano il cetaceo sia in immagini di superfice che in immagini 
sottomarine. Sono presenti anche delle interviste a specialisti (biologi marini 
) . La scheda si conclude con le immagini della carcassa della balenottera sulla 
spiaggia di Palmi.
Scheda n.2
Titolo: Famiglia Ranieri - La zampogna a chiave a S. 
Andrea sullo Jonio (CZ) 
Produttore: Archi/Med - Anno:1985 e 
1986
Riprese: Claudio Idone
Suono: Sergio Di 
Giorgio
Montaggio: Mario Idone
Supporto originale: 3/4" 
U-matic
Durata: 29'53"
Contenuto:Documentazione sulla 
tradizione della zampogna a chiave sulla jonica catanzarese. Alcune "sonate" per 
zampogna riproposte in forma pressochè integrale. Racconto mitico sull'origine 
dello strumento. Giro di questua di Capodanno accompagnata dalla fanfarra o 
"banda pilusa" (zampogna, pipita, cassa, rullante e piatti) con offerte 
rituali.
Scheda n.3
Titolo: Festa di San Rocco - Gioiosa Jonica 
(RC)
Produttore: Archi/Med - Anno: 1985
Riprese: 
Claudio Idone
Suono: Sergio Di Giorgio
Montaggio: Mario 
Idone
Supporto originale: 3/4" U-matic
Durata: 
16'50"
Contenuto: Documentazione sulla festa di S. Rocco a Gioiosa 
Jonica (RC). L'interesse particolare del rito è dovuto alla sua "modernità " . 
Nel corso del tempo l'antica tradizione del ballo votivo accanto alla statua del 
Santo si è trasformata progressivamente. Spariti gli strumenti "melodici" si 
sono affermati quelli ritmici in sempre maggiore quantità. E' così che durante 
la processione di S. Rocco, l'aspetto del ballo votivo (anche se non più 
solamente secondo le modalità del ballo votivo (anche se non più solamente 
secondo le modalità del ballo tradizionale che rimane comunque presente ) al 
ritmo di decine di tamburi è il tratto caratterizzante della festa.
Scheda n.4
Titolo: La tosatura delle pecore 
Produttore:Archi/Med - Anno:1993 
Riprese: Sergio Di 
Giorgio
Montaggio: Mario Idone
Supporto originale: 
Betacam
Durata:13'00" 
Contenuto:La tosatura secondo le 
tecniche tradizionali di un gregge di pecore a Feo di Vito (Reggio Cal.)
Scheda n.5
Titolo:Il ballo dei giganti - Cittanova 
Produttore:Archi/Med - Anno:1990 
Riprese:Sergio Di 
Giorgio 
Montaggio: Mario Idone 
Supporto originale: 
Durata:10'35" 
Contenuto:I giganti sono due pupazzi 
raffiguranti un guerriero saraceno ed una principessa cristiana che vengono 
fatti ballare al suono di una banda di tamburi. I giganti sono accompagnati da 
un cavallo, una figura grottesca che con i suoi movimenti accentua l'aspetto 
festoso/ironico del rito. I giganti vengono "girati" in paese secondo un 
percorso predeterminato. Le riprese mostrano una parte di questo giro 
ritualizzato.
Scheda n.6
Titolo:Lorenzo Quirino - Seggiaru - 
Palmi
Produttore:Archi/Med - Anno: 1988
Riprese: 
Sergio Di Giorgio 
Suono: Cettina Forestieri
Montaggio: 
Mario Idone
Supporto originale: 3/4" 
U-Matic
Durata:19'00" 
Contenuto: Illustrazione delle 
tecniche tradizionali di allestimento di una "impagliatura" di una sedia.
Scheda n.7
Titolo:La Varia di Palmi 
Produttore:Archi/Med - Anno:1987 
Riprese:Claudio 
Idone 
Suono: Sergio Di Giorgio Montaggio: Mario Idone 
Supporto originale: 3/4" U-Matic
Durata:24'15" 
Contenuto: Nel 1987 per la prima volta dopo un intervallo di circa 
vent'anni è stata ripresa la tradizione della Varia. Si tratta di una gigantesca 
slitta lignea che porta una struttura scenografica di origine barocca. La 
struttura rappresenta una sorta di "nuvola" conoidale sulla quale vengono poste 
diverse bambine vestite da angelo. Al vertice viene posta una "animella" (una 
ragazza scelta fra le più povere della comunità ) rappresentante la 
Vergine.
La Varia viene trascinata sul corso di Palmi. 
Notevole 
partecipazione popolare.
Scheda n.8
Titolo:Venerdì Santo a Mesoraca (KR) 
Produttore: Archi/Med - Anno: 1985
Riprese: Claudio 
Idone
Suono: Sergio Di Giorgio Montaggio: Mario 
Idone
Supporto originale: 3/4" 
U-Matic
Durata:25'20"
Contenuto: Spettacolare processione 
del Venerdì Santo a Mesoraca.
Il documento si apre con l'incanto del 
privilegio di portare il Vessillo, la Croce, etc.
Scheda n.9
Titolo:La costruzione della zampogna - Salvatore 
Bufanio - Cetraro (CS) 
Produttore:Archi/Med - Anno:1994 
Riprese:Angelo Marotta 
Suono: Ettore 
Castagna
Montaggio: Mario Idone
Supporto originale: 
Betacam
Durata: 29'16"
Contenuto: Documentazione 
completa del ciclo di costruzione della zampogna. Dalla sbozzatura del ciocco di 
legno, alla bucatura, la tornitura delle canne e del blocco. Illustrazione della 
tecnica di realizzazione delle ance. Interviste al costruttore. Due "sonate" per 
zampogna riproposte per intero. 
Scheda n.10
Titolo:Fenicotteri rosa nel pantano di Saline 
Joniche 
Produttore:Med Media - Anno: 1995
Riprese: 
D. Guzzo - G. Laurin - A. Marotta 
Montaggio: Mario Idone 
Supporto originale: Betacam
Contenuto: accanto alla famosa 
fabbrica mai entrata in funzione a Saline Joniche e proprio a ridosso della 
trafficata statale 106 si trova un piccolo pantano naturale di acque 
semipaludose. Sorprendentemente i rari fenicotteri rosa ne fanno luogo di riposo 
nel corso del loro transito migratorio. Le immagini mostrano questa sosta 
straordinaria. Immagini di fenicotteri in sosta, in volo, in movimento nel 
pantano.
Scheda n.11
Titolo:Hamadchà - un rito di transe ritualizzata 
Produttore: Archi/Med (per gentile concessione di Georges Lapassade) 
Anno:1989 
Riprese: Georges Lapassade
Supporto 
originale: VHS
Durata : 18'40" Contenuto:Si tratta di 
immagini uniche girate dal famoso antropologo francese, socio onorario della 
Coop. "R.L.S.", durante un culto Hamadchà '88, ad Essaouira (Marocco). Si tratta 
di un rito di transe ritualizzata. Esempi di transe rituale maschile e 
femminile.
Scheda n. 12
Titolo: La Costa Viola - Percorso 
subacqueo
Produttore: MED MEDIA - Anno: 1996
Riprese di: 
Giuseppe Cutrì 
Montaggio: Mario Idone
Supporto originale: 
Hi-8
Durata: 7'00"
Contenuto: Immagini della flora e della 
fauna sottomarina della Costa Viola. Il documento è stato realizzato grazie alla 
collaborazione del Costa Viola Diving Center.
Scheda n. 13
Titolo: Annunziato Monteleone - Artista Naìf - 
Monte Poro
Produttore: Archi/Med -- Anno: 1988
Riprese: 
Sergio Di Giorgio
Suono: Idem
Montaggio: Mario 
Idone
Supporto originale: 3/4" U-Matic
Durata: 
13'10"
Contenuto: Immagini di sculture lignee e quadri opera del sig. 
Monteleone. I temi di ispirazione provengono dal mondo contadino. Presente 
un'intervista "spontanea" condotta da un compaesano.
Scheda n. 14
Titolo: La lira calabrese - Un percorso di 
ricerca
Produttore: Archi/Med - Anno: Dal 1982 al 1994
Riprese 
di: Claudio Idone, Sergio Di Giorgio
Suono: Sergio Di Giorgio, 
Ettore Castagna
Montaggio: Mario Idone 
Supporto originale: 
3/4" U-Matic - Betacam 
Durata: 26'00" 
Contenuto: Vari 
spezzoni tratti da un materiale più ampio di documentazione e ricerca svolto 
dalla Coop. "R.L.S." sulla lira calabrese e che ha portato alla "riscoperta" 
dello strumento ed al rilancio degli studi su di esso. La lira calabrese una 
sorta di "violino" mediterraneo. Per una ampia ed approfondita documentazione 
sulla ricerca e sul relativo patrimonio fonografico si veda il Cd edito dalla 
Coop. "R.L.S." "La lira in Calabria" - (RLS002). 
Molte di queste immagini so 
no rese uniche ed irripetibili per una serie di motivi "contingenti" (non da 
ultimo la morte di alcuni dei protagonisti). I documenti mostrano vari esempi 
dell'arcaico repertorio dello strumento. Sullo stesso repertorio si veda anche 
la scheda "Il repertorio della lira calabrese". Sono presenti inoltre spezzoni 
di intervista ai suonatori su vari temi: condizioni di vita, motivi della crisi 
dello strumento, memorie personali. Nella seconda parte sono illustrate alcune 
fasi della costruzione della lira.
Scheda n. 15 
Titolo: Il repertorio della 
lira
Produttore: Archi/Med - Anno: 1985
Riprese di: Claudio 
Idone, Sergio Di Giorgio
Suono: Sergio Di Giorgio
Montaggio: 
Mario Idone
Supporto originale: 3/4" U-Matic
Durata: 
21'00"
Contenuto: La scheda mostra vari esempi dal repertorio 
della lira calabrese sia da sola che in accoppiata ad altri strumenti. 
Fondamentale la presenza di Domenico Tropea (canto, fischiotti e chitarra 
battente) accanto a Giuseppe Fragomeni (lira). Domenico Tropea oltre ad essere 
un eccezio nale musicista e cantore tradizionale è stato una delle principali 
fonti di memoria storica sulla lira calabrese, la sua storia ed il suo 
repertorio. Presenti inoltre: Giovanni Tropea (tamburello) e Francesco Tropea 
(chitarra battente). Sulla lira calabrese si veda inoltre la scheda "La lira 
calabrese - Un percorso di ricerca".
Scheda n. 16
Titolo: Grecia: L'Amanastenaria. Strumenti della 
musica popolare: La lira e la Gajda
Produttore: Archi/Med (per gentile 
concessione di Pietro Forlani Iolanda Brousard) - Anno: 1994
Riprese 
di: Iolanda Brousard
Suono: Idem
Supporto originale: 
Hi-8
Durata: 56'
Contenuto: La prima parte del documento si 
basa sulla tradizione musicale e rituale della lira (cordofono ad arco 
sostanzialment e identico sotto il punto di vista della struttura, soprattutto 
nella sua versione macedone, allo strumento calabrese - si vedano schede 14 e 
15). In particolare la lira in Macedonia accompagna l'Amanastenaria un rito 
religioso nel quale il giro procession ale che tocca diversi siti e case del 
paese si conclude con una danza/passaggio sui carboni ardenti. L'Amanastenaria 
può essere considerato un rito di trance ritualizzata (a questo proposito si 
veda anche la scheda n.11). La sezione sulla lira continua con interessanti 
materiali sull'uso dello strumento nel Dodecaneso. La seconda sezione riguarda 
la musica a bordone ed in particolare la tradizione della Gajda in Tracia, 
provincia greca al confine con la Bulgaria. Sono documentati alcuni riconosciuti 
virtuosi dello strumento.
Scheda n. 17
Titolo: La tradizione del telaio a S. Pietro 
Apostolo
Produttore: Archi/Med - Anno: 1988
Riprese di: 
Sergio Di Giorgio
Suono e montaggio: Mario Idone
Supporto 
originale: 3/4" U'-Matic
Contenuto: Questa scheda è tratta da una 
serie di materiali più ampi girati nel contesto di attività extrascolastiche di 
ricerca antropologica svolte con gli studenti delle scuole elementari e medie di 
S. Pietro Apostolo (Cz). Nello specifico in questa scheda alcune studente sse 
conducono una intervista sulla tecnica tradizionale del telaio e del lavoro di 
tessitura. Riferimenti anche ai manufatti tradizionali ed alla loro 
nomenclatura.
Scheda n. 18
Titolo: Il fabbro - Oppido Mamertina 
(RC)
Produttore: Archi/Med - Anno: 1988
Riprese di: Sergio 
Di Giorgio
Suono: Idem
Montaggio: Mario Idone
Supporto 
originale: 3/4 U-Matic
Contenuto: Esempi di lavorazione 
artigianale del ferro battuto. Un picone viene portato a incandescenza, battuto 
ritmicamente ed infine sottoposto a tempera. Il processo di tempra viene 
verificato a conclusione della lavorazione.
Scheda n. 19
Titolo: Festa della Madonna della Consolazione - La tarantella in piazza
 Duomo a Reggio Calabria
Produttore: Archi/Med - Anno: 1997
Riprese di: Sergio 
Di Giorgio
Interviste: Ettore Castagna
Montaggio: Sergio Di Giorgio
Supporto originale: Betacam
durata: 5' 10"
Scheda n. 20
Titolo:I sette sabati della Madonna della Consolazione - Rosario cantato, Cataforìo (RC)
Produttore: Archi/Med - Anno: 1995
Riprese di: Sergio Di Giorgio
Suono: Ettore Castagna
Montaggio: Sergio Di Giorgio
Supporto 
originale: Betacam
Cdurata: 13'54"
Scheda n. 21
Titolo: Festa della Madonna della Montagna - il giorno prima, Santurio di Polsi (RC)
Produttore: Archi/Med - Anno: 1985
Riprese di: Claudio Idone
Suono: Sergio Di Giorgio
Montaggio: Angela Di Natale
Supporto originale: 3/4 U-Matic
durata: 37'05"

Mediateca Regionale
Catalogo 
generale 
 Med Media Home Page
Copyright © Mediateca. Tutti i 
diritti sono riservati.
Mediateca Regionale della 
Calabria ®, Archi/Med ® e Med Media ® sono marchi registrati 
da Coop. R.L.S.